Vantaggi e applicazioni della tecnologia X-LAM

La tecnologia X-LAM è sicuramente una delle innovazioni più importanti introdotte nell’edilizia sostenibile. Si tratta di un materiale che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni non solo grazie alle sue caratteristiche tecniche, ma anche per via delle sue qualità estetiche ed ecologiche. Ma quali sono i vantaggi e le applicazioni della tecnologia X-LAM?

X-LAM: di cosa si tratta

Il termine X-LAM deriva dall’inglese Cross-Laminated Timber (CLT), ovvero “legno laminato incrociato”. Il nome descrive esattamente la struttura costituita da più strati (minimo 3) sovrapposti di legno massiccio: questi sono infatti incollati uno sull’altro in modo che le fibre di ciascuno strato siano orientate perpendicolarmente a quelle dello strato precedente, così le fibre si sovrappongono quindi in modo incrociato, ovvero ad X.

Una disposizione, quella che caratterizza l’X-LAM, che rende questo materiale adatto a una vastità di applicazioni grazie alla straordinaria resistenza meccanica che lo contraddistingue.

I pannelli in X-LAM, che sono tagliati su misura in base alle esigenze specifiche di ciascun progetto, sono prefabbricati negli stabilimenti di ditte specializzate.

X-LAM: i vantaggi

Sono molteplici i vantaggi offerti dall’X-LAM rispetto a quelli che caratterizzano materiali più tradizionali quali mattoni, acciaio e cemento.

Tra i principali vi è il fattore sostenibilità ambientale, che è naturalmente legato al legno, in quanto materiale rinnovabile. Ma si parla di sostenibilità anche perché il legno utilizzato nella produzione dell’X-LAM proviene da boschi gestiti in modo sostenibile. Senza contare che l’impatto ambientale del processo produttivo è decisamente inferiore rispetto a quello della produzione dei materiali tradizionali.

Un altro vantaggio è legato all’eccezionalità delle prestazioni strutturali dell’X-LAM. La sovrapposizione incrociata a 90° delle fibre del legno conferisce infatti all’X-LAM una resistenza incredibile sia alle forze di compressione che a quelle di trazione. Questa caratteristica da sì che questa tecnologia sia molto adatto anche alla realizzazione di strutture come i ponti, che sono soggette a carichi dinamici. Oppure a strutture di dimensioni importanti.

Le straordinarie proprietà di isolamento del legno, sia in termini di termica che di acustica, conferiscono agli edifici un altissimo comfort abitativo. In questo modo si , riduce non poco i costi per l’energia.

Il fatto poi che i pannelli di X-LAM (che sono prefabbricati ad hoc sulla base del progetto) arrivano nel cantiere pronti per essere installati comporta una significativa riduzione dei tempi di costruzione e dei costi di manodopera.

Anche la resistenza al fuoco fa parte della rosa delle caratteristiche peculiari dell’X-LAM. Anche se verrebbe da dire che – trattandosi di legno – non sia così, l’X-LAM in realtà è altamente resistente al fuoco. In caso di incendio, infatti, la combustione è rallentata grazie a una superficie carbonizzata che si forma all’esterno, proteggendo di fatto gli strati interni.

Infine, la grande libertà progettuale conferita dall’estrema versatilità dell’X-LAM permette di creare strutture dal design innovativo, con un valore estetico elevato e distintivo.

X-LAM: le applicazioni

Sono diversi i settori dell’edilizia in cui l’X-LAM è impiegato, essendo molto versatile.

Sempre più numerosi sono gli edifici residenziali in cui si decide di sfruttare vantaggi e applicazioni della tecnologia X-LAM. Che si tratti di condomini o abitazioni singole, la resistenza strutturale combinata alla leggerezza del materiale consente la realizzazione di costruzioni di altezze diverse, perfino grattacieli.

Anche l’adozione dell’X-LAM per la realizzazione di edifici pubblici è molto diffusa. La velocità di installazione rappresenta infatti un grande vantaggio quando vi è la necessità di costruire ospedali, biblioteche o scuole, per esempio. Senza tralasciare i non trascurabili benefici ambientali che derivano dalla realizzazione di progetti di grandi dimensioni in cui si è scelto di utilizzare il legno.

La leggerezza e la facilità di installazione dei pannelli X-LAM li rende la scelta ideale anche in caso di ristrutturazioni, come pure di ampliamenti di edifici esistenti. Si possono utilizzare per creare nuovi ambienti o per l’aggiunta di piani senza che questo gravi eccessivamente sulle fondamenta.

Non ultimo, la tecnologia X-LAM trova impiego anche nel settore delle infrastrutture, come i ponti,grazie alla sua capacità di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni ambientali.

Share this article
Newsletter

Autorizzazioni Verdedistinto userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@verdedistinto.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).




    Seguici