I numeri sulle case in legno riguardano le tre regioni del Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige), ma il trend di crescita continua ed è nazionale.

L’indagine sul settore delle case in legno presentata al Convegno nazionale del legno da Assolegno e Assoimballaggi dà il polso di un quadro produttivo in profonda trasformazione dell’edilizia a livello nazionale.
Le costruzioni in legno (ristrutturazioni e nuove realizzazioni) stanno infatti guadagnando sempre più peso all’interno del mercato complessivo.
«Basti pensare – fa notare il presidente di Assolegno Emanuele Orsini – che i permessi a costruire per unità abitative in legno in queste tre regioni sono state il 19% del totale e addirittura il 34% per gli edifici in legno. Soltanto sei anni fa, questa quota non arrivava al 10%».
Il Triveneto è storicamente il motore delle abitazioni in legno in Italia.
Fonte: Il Sole 24 Ore