AVVISO AI PROGETTISTI: NEL 2016 IL BOOM DELLE CASE IN LEGNO

La progettazione delle case in legno come nuova ghiotta opportunità di mercato per i progettisti? Sembrerebbe proprio di sì, almeno dopo la diffusione della ricerca commissionata da Federlegno Arredo presentata ufficialmente ieri.

L’edilizia in legno mostra numeri in salita e un trend che tra il 2010 e il 2014 è andato in controtendenza rispetto all’andamento in picchiata delle costruzioni tradizionali (+7,7% il valore della produzione italiana di edifici in legno).

Il Rapporto Case ed Edifici in legno, come mostrato dall’infografica, fotografa un settore che vale 658 milioni di euro e che da Nord a Sud del Paese sta conquistando non solo il settore residenziale (l’anno scorso sono stati costruiti oltre 3mila nuovi edifici in legno), ma anche quello industriale e del terziario: capannoni, centri commerciali e di aggregazione. Sono sempre più numerosi i committenti che chiedono ai progettisti di realizzare strutture in legno.

“Dal report emerge un quadro relativo alle abitazioni in legno che mostra un significativo consolidamento e tecniche e innovazioni che trovano sempre più risposte sul mercato”, commenta il professor Marco Imperadori, docente di Progettazione e Innovazione Tecnologica presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano.

Caratteristiche antisismiche, resistenza al fuoco, ma anche durabilità delle strutture, sono solo alcuni dei “segreti” del successo delle case in legno. A confermarlo è anche l’architetto Lorena De Agostini, coordinatrice italiana del progetto promo_legno: “Se a EXPO il legno è stato impiegato per un uso, per così dire, effimero, è vero che nelle nostre città questo materiale si sta imponendo per architetture sempre più alte, per usi residenziali e per interventi di sopraelevazione di condomini esistenti”.
Fonte: www.ediltecnico.it