La sicurezza antisismica delle case in legno

Le qualità delle case in legno sono molteplici , ma tra le caratteristiche che promuovono la loro sempre maggiore popolarità in molte parti del mondo, oltre a quelle legate alla sostenibilità, vi sono quelle legate alla sicurezza antisismica.
Spesso quindi chi si rivolge alla bioedilizia non fa solamente una scelta legata alle qualità estetiche e ambientali della casa che andrà a costruire: si tratta anche una decisione che risponde al desiderio e alla necessità di garantire sicurezza alle persone che vi abiteranno.

La capacità degli edifici di non risentire dei movimenti tellurici è ovviamente un aspetto fondamentale che deve essere preso in considerazione quando si costruisce in zone sismiche. Le case in legno, grazie alle caratteristiche strutturali che le contraddistinguono rendendole molto resistenti ai terremoti, sono la scelta principe.

In questo contesto, le case in legno offrono delle soluzioni uniche, grazie alle loro caratteristiche strutturali che le rendono particolarmente resistenti ai movimenti tellurici.

La sicurezza antisismica arriva dal legno

Naturalmente flessibile e in grado di adattarsi ai movimenti del terreno: grazie a queste qualità il legno non subisce danni significativi a causa degli eventi sismici. La flessibilità del legno fa sì che le case costruite in questo materiale si caratterizzino per la loro sicurezza antisismica, consentendo loro di resistere più efficacemente ai terremoti rispetto alle case in muratura o cemento. Questi ultimi sono infatti materiali rigidi, non in grado di assorbire le vibrazioni e ridistribuirle uniformemente in caso di eventi sismici, e per tutti questi motivi decisamente vulnerabili.

In pratica, le vibrazioni generate dal movimento delle placche tettoniche durante un terremoto si propagano attraverso il terreno, investendo anche con grande forza gli edifici, danneggiandoli. Grazie alla loro peculiare elasticità e all’elevata capacità di assorbire e dissipare le forze sismiche, le case in legno si piegano ma non si rompono: le forze vengono distribuite omogeneamente e dopo il sisma la struttura della casa torna alla forma originale. Appare quindi indiscutibile e significativa la riduzione del rischio di crolli o danni strutturali derivante da tale comportamento del legno.

La sua leggerezza rappresenta un ulteriore fattore che contribuisce alla sua straordinaria resistenza sismica. Cemento armato e altri materiali pesanti rappresentano un rischio aumentato in caso di terremoto. La minore massa degli edifici in legno fa sì che il carico esercitato sulle fondamenta riduca il rischio di danni strutturali, ma consente inoltre al legno di oscillare più facilmente in accordo con le vibrazioni del terreno. Si evita in questo modo la destabilizzazione che si potrebbe invece avere con strutture caratterizzate da maggiore rigidità e pesantezza.

Sicurezza antisismica e tecniche di costruzione

La durata della casa in legno costruita a regola d’arte non ha niente da invidiare a quella delle case in mattoni: se adeguatamente isolata continuerà a garantire sicurezza, comfort e stabilità nel corso degli anni. Le due tecniche di costruzione delle case in legno basate sulla prefabbricazione sono la tecnologia X-LAM e il sistema a telaio.

Il sistema a telaio consiste in una struttura composta da travi e pilastri in legno, con materiali isolanti posizionati nelle intercapedini e con rivestimenti interni ed esterni. La struttura è leggera e flessibile, ma la fase di assemblaggio deve essere eseguita con molta attenzione per assicurare che il sistema a telaio sia effettivamente in grado di garantire resistenza alle sollecitazioni meccaniche.

La costruzione delle case con tecnologia x-lam offre invece solidità strutturale maggiore. Si serve di pannelli multistrato di legno massiccio che vengono incollati uno sull’altro incrociati (ad X, appunto), conferendo grande capacità portante. Grazie alla tecnologia x-lam è possibile realizzare anche abitazioni su più piani, poiché i pannelli utilizzati per pareti e solai sono elementi strutturali molto robusti.

La casa in x-lam ha una elevata resistenza al fuoco e agli eventi sismici, è solida ma flessibile, in grado di rispondere uniformemente ai movimenti tellurici. In questo modo si evita che alcune zone vengano sottoposte a troppe sollecitazione rispetto ad altre, impedendo quindi eventuali danneggiamenti.

Case in legno: gli altri vantaggi

Aldilà della grande affidabilità e sicurezza offerta dalle case in legno grazie al loro vantaggio antisismico, questo tipo di costruzioni è sempre più diffuso anche per una serie di altre qualità caratteristiche.

La velocità di realizzazione è per molti un elemento chiave: la prefabbricazione e l’assemblaggio dei componenti in legno comporta infatti una velocità di costruzione maggiore rispetto alla costruzione della struttura delle case tradizionali.

Inoltre, diversamente da quanto si possa pensare, le abitazioni in legno non sono affatto facilmente deperibili: quando sono costruite a regola d’arte e correttamente mantenute e trattate, sono durevoli e resistenti, non hanno niente da invidiare alle case in mattoni e continuano a garantire sicurezza, comfort e stabilità nel corso degli anni.

Share this article
Newsletter

Autorizzazioni Verdedistinto userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@verdedistinto.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).




    Seguici