Isolamento termico e acustico nelle case in legno

Parlare di isolamento termico e acustico nelle case in legno significa parlare di sostenibilità, comfort abitativo ed efficienza energetica. Questi sono solo alcuni tra i vantaggi dalle case in legno che stanno facendo guadagnare sempre più popolarità a questo tipo di costruzioni.

Il sistema X-LAM – dall’inglese Cross-Laminated Timber (CLT) – si distingue per le sue eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.

 Isolamento termico avanzato nelle case in legno

È risaputo come il legno sia un materiale caratterizzato da straordinarie proprietà isolanti naturali. La bassa conduttività termica dei pannelli X-LAM contribuisce significativamente a far sì che la temperatura interna dell’edificio rimanga stabile. Questo, grazie alla riduzione delle dispersioni di calore, migliora di fatto l’efficienza energetica della costruzione.

Le case in legno realizzate con la tecnologia X-LAM si caratterizzano infatti per un minore consumo energetico per il riscaldamento invernale. Allo stesso modo consentono di risparmiare anche quando è il momento di ricorrere al raffrescamento nei mesi più caldi dell’anno. I costi si abbassano e l’impatto ambientale diminuisce.

L’inerzia termica dei pannelli X-LAM, grazie alla loro massa, consente l’accumulo di calore durante il giorno. Questo calore è poi rilasciato poco a poco nel corso delle ore notturne. In questo modo la temperatura interna dell’abitazione si mantiene  uniforme nel corso delle ventiquattrore.

Le prestazioni termiche delle abitazioni in legno sono ottimizzate e amplificate dall’utilizzo di altri materiali isolanti, come fibra e lana di roccia o di legno.

L’uniformità dell’isolamento termico è inoltre garantita dalla precisione della progettazione e da come i pannelli X-LAM sono assemblati al fine di minimizzare al massimo i ponti termici.

Case in legno e isolamento acustico

Un altro elemento determinante ai fini di un alto comfort abitativo è l’isolamento acustico, sia che ci si trovi in contesti urbani o non, sia che si tratti di edifici singoli o plurifamiliari. Le caratteristiche del legno, che assicura naturalmente un isolamento acustico, unite a quelle dalla struttura che caratterizza i pannelli X-LAM, fanno sì che le case in legno si caratterizzino per prestazioni acustiche a dir poco eccellenti.

La tecnologia X-LAM contribuisce a questo risultato grazie alla densità del materiale e alla disposizione incrociata delle fibre del legno. La struttura multistrato dei pannelli X-LAM favorisce la dissipazione delle onde sonore all’interno dell’abitazione.

Questo rappresenta un’efficace barriera alla trasmissione del suono, che risulta assai utile nella riduzione dei rumori, siano essi provenienti dall’interno la struttura o dall’esterno.

Infine, per ottimizzare e migliorare ulteriormente l’isolamento acustico si completa la struttura con materiali fonoassorbenti quali la fibra di legno, la lana minerale e i pannelli in gesso rivestito. Questa struttura a strati ottimizza la capacità dell’involucro dell’edificio di assorbire e smorzare i rumori. Così come avviene per i solai in X-LAM, in cui si aggiungono ulteriori strati di materiali fonoisolanti, per contribuire a ridurre ulteriormente i rumori da calpestio.

In generale, grazie alla tecnologia X-LAM è possibile personalizzare le soluzioni di isolamento acustico in base alle esigenze specifiche di ogni progetto, garantendo l’adeguato comfort acustico nelle condizioni più diverse.

Case in legno: quando si sceglie il comfort

Le case in legno sono la scelta moderna e sostenibile di quanti desiderano un’abitazione che sia confortevole e rispettosa dell’ambiente, e che al tempo stesso garantisca prestazioni termiche e acustiche di alto livello.

Vivere in una casa in legno significa vivere in un ambiente rilassante, silenzioso e termicamente stabile. Con la sempre maggiore attenzione per la qualità della vita ma anche per la sostenibilità che caratterizza i nostri tempi, il sistema costruttivo X-LAM si distingue sicuramente come scelta all’avanguardia nel panorama dell’edilizia contemporanea.

Share this article
Newsletter

Autorizzazioni Verdedistinto userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@verdedistinto.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).




    Seguici