UN TERZO DELLE CASE DEL TRIVENETO É IN LEGNO

IL MERCATO DEL LEGNO IN RIALZO

NUOVO GRATTACIELO IN LEGNO IN CANADA

Questo progetto nasce dallo studio canadese della Acton Ostry Architects, con la volontà di dimostrare che il legno non ha limiti d’impiego nell’edilizia e come possa veramente essere considerato il materiale del futuro.

Il costo dell’opera ammonterà a 51,5 milioni di dollari canadesi e l’edificio avrà un altezza di 53 metri suddivisio in 18 piani,
LEGGI ” NUOVO GRATTACIELO IN LEGNO IN CANADA “

IL LEGNO, UN MATERIALE DUREVOLE NEL TEMPO

AVVISO AI PROGETTISTI: NEL 2016 IL BOOM DELLE CASE IN LEGNO

La progettazione delle case in legno come nuova ghiotta opportunità di mercato per i progettisti? Sembrerebbe proprio di sì, almeno dopo la diffusione della ricerca commissionata da Federlegno Arredo presentata ufficialmente ieri.

L’edilizia in legno mostra numeri in salita e un trend che tra il 2010 e il 2014 è andato in controtendenza rispetto all’andamento in picchiata delle costruzioni tradizionali (+7,7% il valore della produzione italiana di edifici in legno).
LEGGI ” AVVISO AI PROGETTISTI: NEL 2016 IL BOOM DELLE CASE IN LEGNO “